Facebook Pixel
Milano 2-gen
34.375 0,00%
Nasdaq 2-gen
20.976 -0,17%
Dow Jones 2-gen
42.392 -0,36%
Londra 2-gen
8.260 0,00%
Francoforte 2-gen
20.025 0,00%

La banca fallisce? Paga il correntista

Dal prossimo anno azionisti e correntisti potrebbero essere coinvolti nel salvataggio delle banche in difficoltà. Quali sono i rischi reali dei risparmiatori?

Se la banca si trova in difficoltà finanziarie chi provvede al salvataggio dell'istituto? La novità è che dal prossimo 1° gennaio questo onere potrà essere a carico dei clienti dello stesso istituto ai quali verrà richiesto, in casi estremi, di compartecipare alle perdite con le proprie azioni, obbligazioni e conti correnti.

E' quanto stabilito dalla direttiva europea Brrd (Bank Recovery and Resolution Directive) che l'Italia ha recepito a luglio e che introduce in tutti i i paesi europei le regole per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento, compreso il meccanismo del bail-in, ovvero il "salvataggio dall'interno".

Il passaggio dal “bail out”, salvataggio dall'esterno, quindi con soldi pubblici, al “bail-in” parte dal principio che non debbano essere più sprecate risorse dello Stato per salvare le banche ma che, in caso di difficoltà si potrà chiedere aiuto a chi ha rapporti con quella banca, come gli azionisti, gli obbligazionisti ed i correntisti. Il nuovo modus operandi alleggerisce, quindi, indirettamente tutti i contribuenti che finora sono intervenuti in aiuto attraverso l'aumento delle tasse.

Il modello è quello dell'emergenza Cipro verificatasi a marzo 2013 quando l'Eurogruppo decise il prelievo forzoso dai conti correnti per salvare le banche cipriote e che pochi mesi dopo fece diventare norma europea.

Ma vediamo nel dettaglio chi interviene nel bail-in e chi rischia di più, tenendo presente che il testo del decreto, dopo essere stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 settembre scorso, ora è tornato alle Camere ed è pertanto suscettibile di ulteriori cambiamenti.
Condividi
"
Altri Speciali
```