Facebook Pixel
Milano 20-dic
0 0,00%
Nasdaq 20-dic
21.289 +0,85%
Dow Jones 20-dic
42.840 +1,18%
Londra 20-dic
8.085 -0,26%
Francoforte 20-dic
19.885 -0,43%

102 / La deflazione cattiva

La deflazione cattiva è pericolosa perché agisce sulle aspettative dei mercati ed è subdola perché narcotizza lentamente l'economia

Certamente, sulla debolezza dei prezzi al consumo incide senz'altro il basso costo del petrolio e di alcune materie prime. Tuttavia, anche depurando il dato sull'inflazione da queste variabili, rimaniamo ben lontani dal target del 2% indicato dalla BCE come livello necessario per alimentare una robusta ripresa. Dunque, nel nostro caso, la presenza di prezzi bassi e stagnanti indica che il volano dell'economia semplicemente non si è ancora rimesso in moto e che crescita, domanda e consumi languono inesorabilmente.

Se poi verremo risucchiati, come molti temono, in una spirale deflazionistica le cose, decisamente, si complicano. Infatti la deflazione – sempre quella "cattiva" che deriva da una stagnazione della domanda e dei consumi – è particolarmente pericolosa perché agisce sulle aspettative, sul "sentiment" degli operatori economici. Qualsiasi imprenditore che si aspetti una riduzione dei prezzi dei macchinari tenderà, al possibile, a rimandare l'acquisto di un nuovo impianto per la propria azienda. Analogamente, un padre di famiglia, in un contesto deflazionistico, tenderà a rimandare l'acquisto dell'auto confidando in un risparmio futuro.

Il problema è che, così facendo, si interrompe la "catena di trasmissione economica" e si genera una pericolosa reazione a catena. Il venditore di macchinari, a seguito del rinvio dell'acquisto, proverà ad abbassare ulteriormente i suoi prezzi alimentando così la spirale deflazionistica. E se non è sufficiente, finirà inevitabilmente per ridurre i propri consumi o per licenziare un dipendente alimentando così la stagnazione dell'economia.

In secondo luogo la deflazione è altamente pericolosa perché è subdola. Infatti, la deflazione non fa crollare l'economia, ma la narcotizza lentamente, senza shock e senza traumi, con la conseguenza che la pericolosità del suo movimento strisciante viene spesso sottovalutato sin quando non è troppo tardi. Dunque, se è vero che le aspettative di operatori e mercati assumono un ruolo fondamentale nel tentativo di uscire dalla spirale bassa inflazione/deflazione, ben vengano ulteriori interventi della BCE quali una riduzione dei tassi di interesse ed il varo di un Quantitative Easing 2.

Non bisogna tuttavia trascurare che gli stimoli monetari sono solo degli acceleratori in grado di imprimere una forte spinta iniziale al volano dell'economia. Il movimento successivo può essere impresso solamente dalle politiche e dalle riforme strutturali varate dalle Istituzioni europee e dai singoli Governi.


Leggi anche:

Draghi illustra la situazione economica a metà del suo mandato
BCE, Draghi preannuncia l'arrivo di nuovi stimoli a dicembre
La BCE lascia invariati i tassi d'interesse allo 0,05%

Condividi
"
Altri articoli de Il Punto sulla Crisi
```