Facebook Pixel
Milano 28-mar
0 0,00%
Nasdaq 28-mar
19.281 -2,61%
Dow Jones 28-mar
41.584 -1,69%
Londra 28-mar
8.659 -0,08%
Francoforte 28-mar
22.462 -0,96%

Italia patrimonio dell'umanità

a cura di Teleborsa
1 di 26

50 siti, 50 perle

In Italia ci sono 49 siti dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. L'UNESCO è un'agenzia dell'ONU che ha lo scopo di promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali". Ma cosa vuol dire essere un patrimonio dell'umanità? Principalmente che un luogo è il depositario della memoria dell'uomo, di quale sia stata la sua storia e l'ambiente in cui vive, ed deve essere conservato come esempio dell'ingegno e dell'arte umana per le generazioni future.

Delle aree italiane sotto l'ala tutelare dell'ONU ne presentiamo circa la metà, ricordando che in quell'elenco ci sono interi centri storici come quello di Roma, Napoli, Siena, San Gimignano, Firenze, intere città come Venezia e Vicenza, ma anche siti archeologici come le gole della Val Camonica dove sono presenti le raffigurazioni di arte rupestre preistorica ed i siti palafitticoli delle Alpi.

Un patrimonio che da solo dovrebbe far vantare all'Italia il primo posto come meta turistica mondiale, peccato che ciò non riscontra un comparabile risultato economico.

Altre Gallery