Facebook Pixel
Milano 28-mar
0 0,00%
Nasdaq 28-mar
19.281 -2,61%
Dow Jones 28-mar
41.584 -1,69%
Londra 28-mar
8.659 -0,08%
Francoforte 28-mar
22.462 -0,96%

Agroalimentari in fuga

a cura di Teleborsa
1 di 26

Attenzione! L'etichetta italiana si è trasferita all'estero

Un recente lavoro della Coldiretti ha messo in evidenza uno stupefacente scenario dell'agroalimentare italiano, per i nazionalisti questo foto racconto può essere preso come strumento di scelta quando al supermercato od al negozio sotto casa ci si trova difronte ad etichette che parlano italiano, ma che hanno proprietari stranieri. 

Come già messo in evidenza in "A tavola vince l'Italia" l'Italia è un paese di eccellenze agroalimentari ma anche terra di shopping da parte dei grandi gruppi industriali e finanziari come descritto in "Made in Italy saccheggiato".

L'Italia, quindi, oltre ad essere affetta dalla fuga di cervelli, sintomo dell'incapacità di una nazione di realizzare un mondo del lavoro efficiente e di dare opportunità di un futuro ai giovani, è anche incapace di fare sistema e valorizzare la propria produzione agricola e la propria industria alimentare.

Un ossequio, quello della fuga dei cervelli e della svendita del nostro agroalimentare, al libero mercato assecondato nella svendita dei marchi italiani da una debolezza strutturale del capitalismo italiano e del sistema paese.

Vediamo le etichette dei prodotti alimentari italiani che hanno cambiato padrone e si sono trasferite all'estero.

Altre Gallery