Facebook Pixel
Milano 14:46
38.119 -1,14%
Nasdaq 1-apr
19.436 0,00%
Dow Jones 1-apr
0 0,00%
Londra 14:46
8.566 -0,79%
Francoforte 14:45
22.190 -1,55%

Il mondo di fronte a "Fantàsia" nel magico mondo del "Nulla"


Con una classe dirigente responsabile, onesta, di buon senso e non fatua, piena di slogan, le riforme istituzionali non sono un problema, come ci hanno dimostrato i padri costituenti che hanno rimesso in carreggiata un Paese dissolto dalla guerra. Il dibattito sulle eventuali riforme deve ripartire da un serio e approfondito esame di “autocoscienza” sui valori fondanti una società. Come sostenevano i nostri anziani, non si mette il vino nuovo nelle botti vecchie o potremmo dire “non si cuoce il pane con le riforme del Senato o le altre senza una visione di dove vogliamo andare”.

Non abbiamo ancora deciso quale assetto istituzionale – centrale o federale – deve avere questo Paese e siamo sempre in mezzo al guado, con un patto di stabilità asimmetrico al Paese e pensato su Marte. Ma se non definiamo a monte l'assetto istituzionale e organizzativo del Paese da tendere e il ruolo che vogliamo vivere in un contesto globale in rapida evoluzione, come possiamo pensare che le riforme a valle risolvano i problemi. Noi non governiamo il vento, perché siamo solo una tessera di un puzzle globale in cui si vanno definendo equilibri diversi e conflittuali. Possiamo solo governare le vele, ma se non facciamo nemmeno quello rischiamo il naufragio. Le responsabilità, sia pure a livelli diversi, sono di tutti e nessuno si può sottrarre agli errori commessi. La presa di coscienza dei problemi morali è, direbbe Immanuel Kant, un imperativo categorico, perché non possiamo tradire i sacrifici dei nostri vecchi e le speranze dei nostri giovani.

Condividi
"
Altri Top Mind
```