Facebook Pixel
Milano 4-apr
34.649 -6,53%
Nasdaq 4-apr
17.398 -6,07%
Dow Jones 4-apr
38.315 -5,50%
Londra 4-apr
8.055 -4,95%
Francoforte 4-apr
20.642 -4,95%

WeMed-Edizione 2024: una navigazione geostatistica tra 26 Paesi

Economia
WeMed-Edizione 2024: una navigazione geostatistica tra 26 Paesi
(Teleborsa) - Nel 2023 la popolazione con meno di 14 anni rappresenta una quota pari o superiore a un quarto della popolazione totale in quasi tutti i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, con i valori più elevati in Palestina (38,4%), Egitto (32,6%) e Giordania (31,5%). Nei Paesi dell’Unione europea, invece, tale indicatore presenta un valore massimo per la Francia, pari al 17%, e minimo per l’Italia (12,4%). L’area dei Balcani occidentali ha quote di popolazione minore di 14 anni leggermente superiori a quelle dell’area Ue.

Per la popolazione anziana in età 65 anni e oltre i Paesi Ue mostrano i valori più elevati, superiori al 20%, tranne che a Cipro e Malta, e un valore massimo per l’Italia (24%). Lievemente minore è la quota di anziani nella popolazione dei Balcani occidentali e molto più ridotta nei Paesi extra-europei, dove soltanto Israele e Libano hanno quote di anziani superiori, seppure di poco, al 10%.

La quota di popolazione in condizioni di insicurezza alimentare moderata o grave nel 2021 mostra valori critici o addirittura molto critici in diversi Paesi mediterranei extra- europei.

Sono alcune delle principali evidenze di “WeMed - Edizione 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo” - che è online e in formato digitale - realizzato nell'ambito dell’Accordo di collaborazione tra Istat e Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed). WeMed è un prodotto statistico innovativo che offre, attraverso 146 indicatori, selezionati a partire dal 2001 fino all’ultimo anno disponibile, un'analisi dettagliata e multidimensionale delle dinamiche sociali, economiche, ambientali e di genere dei Paesi che gravitano sul Mediterraneo.
Condividi
```