(Teleborsa) -
Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Come ampiamente anticipato da numerose dichiarazioni di vari esponenti della BCE nel corso delle ultime settimane,
la riunione odierna della BCE segnerà l'attesa svolta sui tassi, con una riduzione di 25pb dei tassi di policy (tasso sui depositi, tasso sulle operazioni principali di rifinanziamento e tasso di rifinanziamento marginale a 3,75%, 4,25% e 4,50%, rispettivamente).
La
comunicazione sulle decisioni sarà pubblicata alle 14.15, contestualmente la BCE diffonderà anche le previsioni aggiornate dei suoi tecnici su crescita economica e inflazione. Alle 14.45 la presidente Christine Lagarde terrà la
conferenza stampa esplicativa assieme al vicepresidente, Luis de Guindos.
Sul fronte macroeconomico, gli
ordini industriali tedeschi sono diminuiti in aprile dello 0,2% rispetto al mese precedente, contro attese per un aumento.
Tra gli
annunci societari,
Banca Mediolanum ha chiuso maggio 2024 con una raccolta netta totale a
789 milioni di euro, mentre
Fineco ha registrato nello stesso mese un raccolta netta pari a
946 milioni di euro,
Anima ha segnalato una raccolta di risparmio gestito a
215 milioni di euro e
Azimut una raccolta gestita organica supera
500 milioni di euro.
L'
Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,087. L'
Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,24%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 74,78 dollari per barile.
Sui livelli della vigilia lo
spread, che si mantiene a +127 punti base, con il
rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,79%.
Tra le principali Borse europee si muove in modesto rialzo
Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,70%, bilancio positivo per
Londra, che vanta un progresso dello 0,38%, e sostanzialmente tonico
Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,55%.
Seduta in lieve rialzo per
Piazza Affari, con il
FTSE MIB, che avanza a 34.689 punti; sulla stessa linea, il
FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,52%, portandosi a 36.921 punti. Leggermente positivo il
FTSE Italia Mid Cap (+0,39%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso il
FTSE Italia Star (+0,47%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo
Iveco (+6,14%),
Fineco (+2,50%),
STMicroelectronics (+2,39%) e
Campari (+1,65%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su
Poste Italiane, che prosegue le contrattazioni a -1,39%. Contrazione moderata per
Mediobanca, che soffre un calo dell'1,08%. Sottotono
ERG che mostra una limatura dello 0,92%. Deludente
Nexi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano,
Technoprobe (+3,19%),
LU-VE Group (+2,67%),
MARR (+1,90%) e
Reply (+1,76%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su
Saras, che continua la seduta con -1,01%. Fiacca
Ariston Holding, che mostra un piccolo decremento dello 0,84%. Discesa modesta per
Anima Holding, che cede un piccolo -0,69%. Pensosa
Digital Value, con un calo frazionale dello 0,64%.