Facebook Pixel
Milano 28-mar
38.739 -0,92%
Nasdaq 28-mar
19.281 -2,61%
Dow Jones 28-mar
41.584 -1,69%
Londra 28-mar
8.659 -0,08%
Francoforte 28-mar
22.462 -0,96%

Bper

ISIN: IT0000066123 - Mercato: Milano - Azioni

7,462
-2,58%

valuta in EUR

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025
Dati differiti di 15 minuti.

Attività dell'azienda

Il Gruppo BPER Banca nasce nel 1992 per iniziativa di BPER Banca. L'obiettivo di fondo è quello di creare una realtà in cui ogni Banca possa sfruttare le sinergie di un grande Gruppo, mantenendo però autonomia operativa e radicamento territoriale. Oggi è una realtà forte di cinque Banche commerciali, tutte autonome e ben radicate nei diversi territori di appartenenza. Oltre agli istituti di credito, il Gruppo comprende anche numerose Società prodotto (risparmio gestito, credito personale, leasing e factoring) e strumentali. Il Gruppo BPER Banca può inoltre contare su una solida rete di partnership e partecipazioni, alcune di controllo, in istituzioni finanziarie straniere. Tali rapporti consentono, attraverso appositi "Italian desk", di fornire un supporto operativo efficace a tutte le aziende impegnate in processi di internazionalizzazione.

Profilo Societario
Cerchiai Fabio
Papa Gianni Franco
Via San Carlo, 8/20 - 41121 MODENA - Italia
http://www.bper.it/
Dati di bilancio
Created with Highstock 2.1.7Migliaia di EuroDati di bilancioUtile del Periodo201920202021202220230k500k1.000k1.500k2.000k© Teleborsa
20192020202120222023
Margine di interesse (1)1.164.5391.238.8761.505.3621.825.893201.182
Margine di intermediazione (2)2.224.5832.468.0473.363.2523.929.8195.393.169
Costi operativi (3)1.708.3871.706.8692.676.9332.875.4623.200.309
Utile lordo op. corrente416.898196.735692.8711.388.0951.724.643
Imposte22.446-65.191134.222-85.785172.874
Utile dei gruppi di attività00000
Utile d'esercizio394.452261.926558.6491.473.8801.551.769
Utile/perdita d'esercizio di terzi14.86925.00133.52624.90532.273
Utile d'esercizio capogruppo (4)379.583236.925525.1231.448.9751.519.496

(1) Il margine di interesse è pari alla somma fra interessi netti, dividendi e utili/perdite delle partec.valutate al patrimonio netto.
(2) Il margine di intermediazione è pari alla somma tra il margine di interesse, le commissioni nette e i profitti da operazioni finanziarie.
(3) Per costi operativi si intendono, le spese per il personale e altri oneri di gestione.
(4) L'utile di esercizio capogruppo è pari alla differenza tra l'utile di esercizio e l'utile di esercizio di terzi.

```