(Teleborsa) - "Gli automobilisti nell'ultimo anno hanno registrato un
aumento del 50% della loro polizza auto rispetto all'anno precedente, questo nonostante non abbiano causato incidenti negli ultimi 4 anni. Possiamo ben dire che gli automobilisti italiani sono quelli, in Europa, che pagano di più la
polizza RcAuto".
È l'allarme lanciato da
Federcontribuenti secondo cui tutto questo è inaccettabile: "il costo delle RCA dovrebbe tenere conto dell'acquisto - spiega Federcontribuenti -e le compagnie assicurative dovrebbero premiare, non danneggiare, gli automobilisti che non hanno causato sinistri negli ultimi 2 anni". Nella nota si ricorda come "i
l tasso di aumento nel nostro Paese continua a crescere, non c'è alcun motivo per cui l'aumento delle polizze assicurative debba crescere in modo spropositato rispetto a questo. Questo non solo è ingiusto - rimarca Federcontribuenti - ma rischia anche di mettere in pericolo l'accesso alla mobilità di tantissimi cittadini e cittadine".
"Chiediamo che l'aumento delle polizze RCA sia regolamentato in modo che tenga conto della vendita e che le compagnie assicurative considerano lo storico di guida di ogni automobilista così da
premiare gli automobilisti che non hanno causato incidenti per almeno due anni e che - conclude Federcontribuenti - non sono stati multati per infrazioni che prevedono la sottrazione di punteggio dalla patente".
(Foto: @pixel7propix on Unsplash)