Facebook Pixel
Milano 9:24
34.264 -0,27%
Nasdaq 14-nov
20.897 0,00%
Dow Jones 14-nov
43.751 -0,47%
Londra 9:25
8.047 -0,30%
19.156 -0,56%

Grecia, i particolari dell’accordo che pochi raccontano

Economia
Grecia, i particolari dell’accordo che pochi raccontano
(Teleborsa) - Il salvataggio della Grecia mette i possessori di obbligazioni bancarie nelle condizioni di accusare potenziali perdite, perché l'accordo richiede che il paese approvi delle pesanti riforme. I creditori internazionali, guidati dalla Germania, chiedono che la Grecia confezioni l’accordo entro il prossimo 22 luglio e adotti, tra le altre cose, la risoluzione della Banca Centrale europea e dell’Unione europea, nota come BRRD, acronimo di Bank Recovery and Resolution Directive. Tale risoluzione rende più facile far ripianare le perdite bancarie a creditori e depositanti, anche se il diritto fallimentare attualmente in vigore in Grecia esclude un bail-in del debito, come fa notare la società di rating Fitch.

Una ricapitalizzazione delle banche greche per 25 miliardi euro, dopo la chiusura di due settimane onde evitare il loro fallimento, potrebbe non essere sufficiente.

"Lo scenario sembra essere segnato per le banche greche, che necessitano di essere ristrutturate finanziariamente, per cui si andrà verso un potenziale bail-in del proprio debito", ha detto Michael Doran, partner dello studio legale White & Case a Londra, che ha consigliato le banche cipriote nella crisi del 2013. "L'introduzione del BRRD in Grecia, avrà un forte impatto sulle posizioni degli obbligazionisti delle banche e non vedo come potranno uscire da questa pesante situazione”.

In pratica la risoluzione BRRD, attua un cambiamento epocale sul modo di affrontare i dissesti del credito, trasferendo l’onere di un salvataggio bancario dal soggetto pubblico a quello privato. Insomma, sposta il costo delle crisi bancarie dalla finanza pubblica ai finanziatori delle banche, vale a dire gli azionisti e gli obbligazionisti.

La legge, voluta dall’Unione Europea, è attiva in molti stati dell’Unione, Italia compresa e segna il passaggio da un regime in cui le grandi banche venivano salvate con denaro pubblico (il bail out) a un meccanismo che coinvolge direttamente gli investitori nelle perdite di un istituto, (il bail in). Ciò vuol dire che ai creditori delle banche verrà chiesto o di svalutare o di convertire in azioni gli strumenti finanziari sottoscritti.

Logico pensare che tutte le obbligazioni bancarie in circolazione, incorporando questo nuovo rischio, subiranno un sensibile deprezzamento.
Condividi
```