(Teleborsa) -
Promuovere la cooperazione nel campo delle comunicazioni ottiche satellitari: é il
perimetro d'azione fissato dal
memorandum d'intesa firmato da
Moog Inc., leader nelle
soluzioni di tecnologia spaziale con sede negli
Stati Uniti, e
l'italiana Stellar Project, specializzata nello
sviluppo di terminali di
comunicazione laser (lasercom)
per piccoli satelliti. Un esempio di collaborazione tra
Stati Uniti e Italia che
rappresenta un
significativo progresso per il campo delle
comunicazioni ottiche confermando, al contempo, quanto il
settore delle tecnologie di comunicazione ottica tra satelliti sia in
forte espansione e di fondamentale importanza per il futuro delle reti spaziali.A fare da cornice all'accordo la
Satellite Conference&Exhibition 2025 di Washington, uno dei maggiori eventi americani dedicato alle
tecnologie spaziali che la scorsa settimana ha visto, appunto, la partecipazione di
Stellar Project, eccellenza dell’aerospazio nazionale.
Il
recente accordo con Moog
"è la conferma del crescente interesse anche internazionale verso la comunicazione ottica (lasercom) e il laser network,
resa disponibile anche per le
reti spaziali. E' tecnologia avanzata che richiede competenze altamente specifiche, un vanto anche per il nostro Paese, il r
iconoscimento delle capacità italiane nell'innovazione tecnologica. La
lasercom consente di poter
estendere all'ambiente spaziale benefici in termini di
capacità,
velocità e sicurezza, paragonabili alla rivoluzione che la fibra ottica ha portato alle comunicazioni terrestri. Il
futuro vedrà una sempre maggiore integrazione tra comunicazione spaziale e terrestre in risposta alla
crescente domanda di dati scambiati
in modo sicuro. Oltre alla
connettività internet ne beneficeranno altre applicazioni spaziali, come il monitoraggio delle
risorse terrestri, che
potranno contare su una fruizione del dato in
”tempo reale”, ha dichiarato
Marco Ramadoro, Presidente di Stellar Project che sottolinea: “La
nostra tecnologia di comunicazione laser non solo permette di superare i limiti attuali nelle comunicazioni
tra satelliti in orbita, ma
offre anche vantaggi cruciali in termini di sicurezza e efficienza". "Siamo molto contenti di lavorare con Moog Inc., che
conosciamo da tempo e
di cui apprezziamo e condividiamo la filosofia e i valori aziendali", ha affermato
Federica Fistarollo, CEO di Stellar Project.
"Questo Memorandum d'intesa (MoU) segna un
ulteriore passo nella nostra
esplorazione di nuove opportunità sia in termini di
collaborazione che di innovazione. Non vediamo l'ora di vedere dimostrato il
successo delle attività di Stellar Project nel
complesso campo delle comunicazioni ottiche", ha dichiarato
Mark Covelli, Senior Vice President di Moog Space.