(Teleborsa) - Un eventuale
accordo tra l'Italia e la società SpaceX per l'uso del sistema di comunicazioni satellitari
Starlink è compatibile con la partecipazione al
progetto Iris², la costellazione per l'internet satellitare dell'Unione Europea. "Un regolamento dell'Ue – ha spiegato all'Ansa un
portavoce della Commissione europea – istituisce il sistema Iris² ed è quindi applicabile in tutta l'Ue. L'Italia, in quanto Stato sovrano ha il pieno potere discrezionale di procedere con decisioni e azioni sovrane".
"La Commissione non commenta in linea di principio discussioni di questo tipo. L'Italia – ha sottolineato il portavoce – è uno Stato sovrano che prende decisioni sovrane.
L'Italia è pronta ad ospitare uno dei tre centri di controllo di Iris². I servizi governativi completi di Iris² saranno forniti a partire dal 2030, preceduti da servizi governativi precursori a partire dal 2025 attraverso Govsatcom, ossia attraverso la messa in comune e la condivisione della capacità satellitare esistente, di proprietà degli Stati membri, compresa l'Italia". Il sistema Iris², che prevede una rete da 290 satelliti multiorbitali, fornirà servizi di connettività sicura anche in caso di interruzione delle reti di comunicazioni terrestri causate da guerre, attacchi informatici o eventi climatici estremi, garantendo inoltre la copertura in zone remote e prive di connettività".
Considerata la risposta europea a Starlink di Elon Musk
Iris² – acronimo di infrastruttura per la resilienza, l'interconnettività e la sicurezza via satellite – è l'ultimo tassello dell'architettura satellitare messa in piedi dall'Ue. Insieme a Galileo e Copernicus, Iris² è il terzo programma di punta dell'Ue a essere progettato per affrontare le sfide urgenti a lungo termine in materia di sicurezza. Nel febbraio 2022 la Commissione europea aveva messo sul tavolo la proposta di Iris² per garantire connessioni sicure a governi, cittadini, società. A volerla fortemente, era stato l'acerrimo nemico del patron di Tesla, l'allora commissario europeo al Mercato Interno,
Thierry Breton che aveva fatto dell'autonomia strategica, in particolare della sovranità tecnologica dell'Europa, il suo mantra. Dopo qualche incertezza, la Commissione è ripartita il mese scorso da dove si era fermata, siglando un contratto di concessione da dodici anni e un
bilancio da 10,6 miliardi di euro con il
consorzio SpaceRise per la realizzazione di Iris² che nell'intenzione di Bruxelles dovrebbe essere pienamente operativo nel 2030.
Il sistema, che prevede una
rete da 290 satelliti multiorbitali, fornirà servizi di connettività sicura anche in caso di interruzione delle reti di comunicazioni terrestri causate da guerre, attacchi informatici o eventi climatici estremi, garantendo inoltre la copertura in zone remote e prive di connettività. L'anti-Starlink si affianca al sistema europeo di geo-navigazione da 10 miliardi di euro nato nel 2016 per trovare la sovranità, anche lì, ed evitare di dover dipendere dal Gps Usa (uno dei suoi centri operativi si trova peraltro a Fucino, in Italia).
Copernicus, invece, fa parte del programma spaziale dell'Ue e punta al monitoraggio della terra per scopi scientifici. Allo stesso tempo, però, viene utilizzato anche nel caso di grandi catastrofi – come terremoti e alluvioni – per fornire assistenza alle protezioni civili europee. Oltre ai 27 Stati membri dell'Unione Europea, il programma Copernicus consente la partecipazione a vari livelli di paesi terzi, attraverso accordi con l'Ue.