Facebook Pixel
Milano 17:04
34.071 +0,71%
Nasdaq 17:03
21.432 +0,96%
Dow Jones 17:03
44.880 +0,39%
Londra 17:03
8.335 -0,29%
Francoforte 17:03
20.211 +0,97%

Italia, da PNRR spinta al PIL fino al +1,9% al 2026. Completato 18% dei progetti

Il report della Banca centrale europea

Economia
Italia, da PNRR spinta al PIL fino al +1,9% al 2026. Completato 18% dei progetti
(Teleborsa) - Durante la prima metà del periodo di attuazione di sei anni del programma (2021-26), l'impatto stimato delle spese finanziate dal NextGenerationEU sul PIL dell'area dell'euro è stato inferiore alle aspettative. Lo afferma ubna ricerca della Banca centrale europea (BCE). Entro il 2023, si stima che il Recovery and Resilience Facility (RRF) abbia aggiunto tra lo 0,1% e lo 0,2% annuo al livello del PIL dell'area euro, rispetto a circa lo 0,5% inizialmente previsto, ipotizzando la tempestiva esecuzione dei piani nazionali di ripresa e resilienza originali.

Ciò è dovuto a una combinazione di diversi fattori, di cui due spiccano: (i) carenze nella capacità amministrativa dei governi nazionali e/o locali e (ii) la modifica o la riduzione dei contratti di appalto correlati all'RRF in risposta ai colli di bottiglia dal lato dell'offerta e all'inflazione più elevata che si sono materializzati dopo importanti shock esterni.

Guardando al futuro, il punto medio in termini di impatto economico è ancora lontano diversi anni. Circa la metà dei diritti del fondo RRF non è ancora stata erogata ai paesi dell'area euro e molti paesi devono ancora attuare più della metà delle misure di riforma pianificate.

Nel complesso, combinando i canali fiscali e strutturali di trasmissione dell'RRF all'economia, la BCE prevede un aumento percentuale del PIL dell'area euro compreso tra lo 0,4% e lo 0,9% nel periodo fino al 2026 e tra lo 0,8% e l'1,2% nel periodo fino al 2031, rispetto a uno scenario controfattuale senza NextGenerationEU. L'impatto è migliore sull'Italia: le risorse del Recovery Fund spingeranno il PIL italiano tra l'1,3% e l'1,9% cumulato in più fino al 2026, mentre la Spagna avrà un impatto positivo dell'1,2-1,7%.

La BCE stima inoltre che gli effetti dell'RRF sui rapporti debito pubblico sono "favorevoli e significativi", soprattutto per i principali paesi beneficiari. Sia per l'Italia che per la Spagna, l'impatto complessivo di riduzione del debito dell'RRF è stimato in circa 7-8 punti percentuali entro il 2031 nello scenario centrale

In un focus sull'Italia, viene spiegato che l'RRP italiano ammontava originariamente a 191,5 miliardi di euro. Ad oggi, l'Italia ha già ricevuto oltre 113 miliardi di euro in cinque rate (oltre al prefinanziamento di 25 miliardi di euro). Il Paese aveva inoltre completato 269 traguardi e obiettivi a giugno 2024, tra cui importanti misure di riforma. Alla fine di dicembre 2023, oltre l'85% dei fondi disponibili era stato assegnato a enti attuatori, con circa 120 miliardi di euro assegnati alle pubbliche amministrazioni. Per quanto riguarda l'attuazione di progetti di investimento che richiedono una procedura di appalto, oltre la metà del finanziamento (circa 56 miliardi di euro) è stata messa a gara. Tale importo ha iniziato ad aumentare nel 2022 e ha accelerato nel 2023, quando sono stati messi a gara oltre 28 miliardi di euro, principalmente relativi a contratti di medio valore (tra 1 milione e 5 milioni di euro) e contratti di alto valore (oltre 5 milioni di euro) per progetti infrastrutturali su larga scala.

In termini di avanzamento dei lavori, il 18% dei progetti è stato completato. Tuttavia, circa due terzi dei cantieri aperti e in corso rischiano ritardi nei tempi previsti. "Ci sono differenze nell'esecuzione dei lavori pubblici in tutto il Paese, con il Sud Italia che fatica a tenere il passo con altre aree - si legge nel rapporto - Ciò è dovuto alla maggiore congestione e all'avvio di lavori pubblici relativamente più complessi".
Condividi
```