(Teleborsa) - Una ricerca di
Itinerari Previdenziali ha rilevato che i contribuenti con redditi superiori a 35mila euro sono il 13,94% del totale e versano il 62,52% delle imposte dei redditi sulle persone fisiche mentre quelli che dichiarano meno di 15mila euro sono il 42,59% del totale, compresi i negativi, e pagano solo l'1,73% dell'
Irpef complessiva. La ricerca ha quindi sottolineato come gran parte delle imposte sul reddito pesino sul ceto medio e come l'andamento dei consumi non coincida con quanto dichiarato al fisco.
Il totale dei redditi prodotti nel 2021 e dichiarati nel 2022 ai fini Irpef è ammontato a
894,162 miliardi, per un
gettito generato di oltre
175 miliardi (157 per l'Irpef ordinaria; 12,83 per l'addizionale regionale e 5,35 per l'addizionale comunale), in crescita rispetto ai 164,36 miliardi dell'anno precedente.
Cresce il numero dei
dichiaranti (41.497.318) e i contribuenti/versanti, vale a dire coloro che versano almeno 1 euro di Irpef, che salgono a quota 31.365.535, valore più alto registrato dal 2008. Ci sono oltre
8,8 milioni di persone (il 21,29% dei dichiaranti) che denunciano tra 0 e 7.500 euro pagando in media 26 euro di Irpef l'anno mentre sono 7,8 milioni i soggetti che dichiarano tra 7.500 e 15.000 euro (il 18,84% del totale).
"Non è accettabile – ha commentato
Stefano Cuzzilla, Presidente Cida, confederazione dei dirigenti di azienda – che poco più del 13% della popolazione sfaccia carico della quasi metà degli italiani che non dichiara redditi e trova benefici in un groviglio di agevolazioni e sostegni, spesso concessi senza verificarne l'effettivo bisogno. Un 13% che guadagna da 35mila euro lordi in su, e che per questo non può beneficiare del taglio al cuneo fiscale perché è considerato troppo ricco e non può difendersi dall'inflazione nemmeno quando arriva alla pensione, sempre perché è considerato troppo ricco".
Nell'analisi del centro studi guidato Itinerari Previdenziali si segnala il gap tra entrate contributive e uscite per
prestazioni pensionistiche che è molto più ampio al Sud rispetto al Nord. Nel 2021, a livello nazionale, il tasso di copertura dei contributi rispetto alle prestazioni risulta pari all'80,45%, in miglioramento rispetto alla rilevazione precedente (76,43%). La
Lombardia ha un rapporto tra contributi e prestazioni del 99,66% e il
Trentino del 103,01% mentre la copertura in
Calabria è del 49,98% e in
Sicilia del 61,27%. Su oltre
48 miliardi di squilibrio complessivo quasi 10,8 sono dovuti a
Campania e
Sicilia. In forte squilibrio al Nord sono il
Piemonte con una copertura del 72,92% e la
Liguria con il 64,83%.