(Teleborsa) - "Al momento non vedo alcuna indicazione di una prolungata e profonda recessione. Non è nemmeno chiaro che ci sarà una recessione tecnica nell'area dell'euro. Non lo escluderei". È quanto afferma
Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della BCE in un'intervista alla Reuters, pubblicata sul sito della Bce.
"L'economia dell'area dell'euro sta chiaramente rallentando. Alcuni dei rischi al ribasso che abbiamo identificato a giugno – evidenzia Schnabel – si stanno ora concretizzando. Indicatori come la fiducia dei consumatori o delle imprese sono ulteriormente diminuiti. Gli indici dei responsabili degli acquisti (PMI) sono diminuiti notevolmente, non solo nel settore manifatturiero ma anche nei servizi. D'altra parte abbiamo avuto un secondo trimestre relativamente buono, il che dimostra che alcune sacche di resilienza stanno sostenendo la crescita economica". La
"resilienza" – secondo la banchiera centrale – sta in diversi fattori: in primis, nella
domanda repressa, che si manifesta soprattutto nei servizi. Ma anche nel mercato del lavoro e nella politica fiscale. "Il
turismo – spiega Schnabel – è stato probabilmente particolarmente forte. Questo è probabile che si trasferirà nel terzo trimestre, ma potrebbe svanire verso la fine dell'anno. Abbiamo anche un
mercato del lavoro molto forte. Vediamo una continua grave carenza di manodopera, una disoccupazione storicamente bassa e un numero elevato di posti di lavoro vacanti. Ciò probabilmente implica che, anche se entriamo in una fase di recessione, le aziende potrebbero essere piuttosto riluttanti a licenziare lavoratori su larga scala. Ciò sosterrà i redditi delle famiglie. E infine, abbiamo la
politica fiscale, che cerca di compensare, almeno in parte, il calo del reddito reale delle famiglie. Tuttavia – puntualizza Schnabel – vi è una forte indicazione che la crescita rallenterà e non escludo che entriamo in una recessione tecnica, soprattutto se l'approvvigionamento energetico dalla Russia verrà ulteriormente interrotto. I rischi al ribasso per la crescita economica sono aumentati anche a causa di ulteriori shock dal lato dell'offerta, causati dalla siccità o dal basso livello dell'acqua nei principali fiumi. Ma c'è eterogeneità tra paesi. Sembra che, tra i paesi più grandi dell'area dell'euro, la Germania sia la più colpita".
Rispondendo a una domanda sulle
implicazioni del persistente superamento dell'inflazione al di sopra delle aspettative la banchiera centrale ha affermato che "l'inflazione complessiva nell'area dell'euro è aumentata nuovamente a luglio e ora si attesta all'8,9%. I prezzi dell'energia, in particolare del gas, dei prezzi dei generi alimentari – ha proseguito – stanno giocando un ruolo importante. Ma è molto più ampio di così. Vediamo tassi di inflazione elevati e in aumento nei servizi e per i beni industriali non energetici. È uno sviluppo ad ampio raggio. Se osservi una qualsiasi delle nostre misure dell'inflazione sottostante, si sta muovendo ulteriormente verso l'alto e si attesta ai massimi storici".
Secondo l'esponente della Bce "è probabile che queste
pressioni inflazionistiche siano con noi per qualche tempo; non svaniranno rapidamente. Nonostante la
normalizzazione della politica monetaria in corso, ci vorrà del tempo prima che l'inflazione torni al 2%. Ma le previsioni si sono rivelate piuttosto difficili negli ultimi anni e il nostro personale lavora continuamente per migliorare le proiezioni economiche. Ci sono alcuni fattori specifici post-pandemia che ora cerchiamo di prendere in considerazione. Ad esempio, abbiamo assistito a un passaggio relativamente rapido dai prezzi dell'energia e dei prezzi alla produzione ai prezzi al consumo. Stiamo anche assistendo a un livello elevato di margini di raffinazione. Tuttavia, – conclude Schnabel – dobbiamo essere consapevoli che qualsiasi modello di proiezione avrà difficoltà a gestire i cambiamenti strutturali fondamentali legati alla pandemia, alla guerra o alla transizione verde. Ciò è favorevole a dare più peso ai risultati effettivi dell'inflazione nelle decisioni di politica monetaria".