(Teleborsa) - "La situazione del prezzo del latte alla stalla è diventata insostenibile con gli allevatori messi sotto pressione da prezzi troppo bassi. Produrre ora costa 4-5 centesimi in più al litro, in compenso il prezzo del latte è calato rispetto al 2020". Questo l'allarme lanciato dal
presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, in una lettera al
ministro dell'Agricoltura, Stefano Patuanelli. "Il 50% della produzione – spiega Prandini – conferisce il latte ai grandi formaggi Dop e vanno bene, perché ricevono 45 centesimi al litro nel caso del Grana Padano e 75 in quello del Parmigiano. Poi c'è una quota di allevatori che ha contratti con aziende che hanno indicizzato i prezzi all'andamento del mercato, e pagano meglio. Tutti gli altri, e numericamente mi riferisco alla metà dei produttori, ricavano
solo 36 centesimi al litro, che è meno dei costi di produzione".
La profonda crisi del settore lattiero-caseario affronta una crisi profonda sarà al centro del
tavolo di confronto convocato dal ministro delle Politiche Agricole Patuanelli per il prossimo 30 settembre. "Un segnale di attenzione e un punto di partenza – ha commentato A
lfredo Lucchini, presidente della sezione di prodotto lattiero-casearia di Confagricoltura Piacenza – non si sprechi l'occasione con il dibattito su questioni secondarie". Dopo la pandemia i prezzi delle materie prime hanno subito rincari anche oltre il 30% per cereali e fertilizzanti. E vi sono stati rincari ancora più consistenti sul fronte attrezzature. "Ci troviamo in un occhio del ciclone di costi gestionali tra cui quelli indotti dal rispetto delle norme sempre più gravose e vincolanti su ampi aspetti: dalle direttive ambientali al benessere animale – ha proseguito Lucchini –. Questi costi, vanno per correttezza imputati nel rincaro dei costi produttivi del latte che l'allevatore non può più sostenere. Il tavolo dovrà trattare anche il tema di chi li sosterrà perché il prezzo non lo fanno i costi di produzione, ma il mercato. È in momenti come questi che emerge con evidenza il problema mai risolto di una filiera che margina schiacciando il primo anello: bisogna riprendere in mano l'offerta del latte perché oggi questo mercato ha dinamiche incomprensibili e in questo modo le aziende chiudono". Ad avviso di Lucchini in Italia si sono ormai istituiti diversi mercati del latte paralleli comunicanti a senso unico. "Il Parmigiano Reggiano registra un prezzo del latte alla stalla doppio rispetto a quello della filiera del Grana Padano che riconosce mediamente meno di 40 centesimi litro e il latte alimentare ha quotazioni medie attorno ai 37. È una falla del sistema il fatto che il latte conferito alla filiera della trasformazione in Grana Padano possa non essere trasformato nel prestigioso formaggio DOP ed invadere a senso unico il resto del mercato nei momenti in cui ve ne sia la mera convenienza, senza che possa invece accadere l'inverso, ovvero che chi non ha le quote possa fare Grana quando gli conviene. Bisogna effettuare una ricognizione del latte prodotto sul territorio e arrivare alla revisione dei piani produttivi mettendo al centro l'allevatore, oggi usato come strumento".
"Il mercato non forma i prezzi con quelli delle materie – spiega
Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza – l'unico modo per modificare il prezzo del nostro prodotto, in virtù dei maggiori costi produttivi è avere in mano il mercato: avendo l'egida del meccanismo di formazione del prezzo, forza contrattuale e ultimo elemento, le regole del gioco. Nelle compravendite di aziende di trasformazione il valore delle quote sta superando il valore delle strutture. È logico che, se c'è una chiusura a fronte di una domanda, il prezzo aumenta, ma queste quotazioni sono sintomo di un mercato adulterato: uno scrigno chiuso di fronte al quale l'Antitrust non può tacere. In questo modo intere aree vengono spogliate perché la zona che perde la quota resta senza produzioni. Non solo, un investimento così da qualche parte deve rientrare e dove rientra se non schiacciando la parte agricola? Nell'odioso continuo aumento della quota formaggio – conclude Gasparini – ci sono i crismi della correttezza delle valutazioni che abbiamo fatto in questi anni. Lo scambio di quote segue domanda e offerta ma è diventato un valore slegato dal valore del latte e della produzione".
"È importante – sottolineano i
due dirigenti di Confagricoltura Piacenza – che al tavolo col Ministro si sieda chi ha il fardello della collocazione del latte libero, cioè le OP. Sono infatti le Associazioni dei Produttori e le Organizzazioni Interprofessionali ad avere un ruolo fondamentale nella concentrazione dell'offerta e nell'incremento del potere negoziale della parte agricola e a svolgere un compito di efficientamento dell'offerta. Chiediamo che al tavolo si parli di piani produttivi, di quote e anche di speculazioni che stanno portando gli allevatori sempre più lontano dal mercato. Arrivati a questo punto chiediamo se non siano maturati i tempi per la proposta di assegnare le quote formaggio anche ai produttori della filiera del Grana".
Grana Padano che per le forme con 10 mesi di stagionatura alla Borsa di Mantova, ad agosto registra quotazioni in crescita del +15% rispetto allo scorso anno. Un trend rialzista che coinvolge anche il burro nazionale – aggiunge
Coldiretti – con valori che si sono impennati di quasi il 17% nell’ultimo mese rispetto al 2020 secondo dati Clal.
L'
aumento delle quotazioni – conclude la
Coldiretti – conferma che l'allarme globale provocato dal Covid ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico rappresentato dal cibo e dalle necessarie garanzie di qualità e sicurezza ma anche le fragilità presenti in Italia sulle quali occorre intervenire per difendere la sovranità alimentare, ridurre la dipendenza dall'estero per l’approvvigionamento in un momento di grandi tensioni internazionali e creare nuovi posti di lavoro.