Facebook Pixel
Milano 15:52
37.334 -2,91%
Nasdaq 15:52
18.870 -3,63%
Dow Jones 15:52
41.000 -2,90%
Londra 15:52
8.491 -1,37%
Francoforte 15:52
21.882 -2,27%

Bollette, si moltiplicano i cambi fornitore

Economia, Energia
Bollette, si moltiplicano i cambi fornitore
(Teleborsa) - Il caro bollette invernale innesca un'altra ondata di cambi fornitore, nella speranza di trovare offerte a tariffe migliori e più contenute rispetto a quella di origine. Secondo una indagine condotta da Consumerismo e WeGroup, piattaforma specializzata dedicata a consumatori e aziende, sempre più italiani anno avviato un cambio fornitura, soprattutto per la luce, o si sono avvicinati a strumenti come i gruppi di acquisto di luce e gas.

"Nell’ultimo periodo si è assistito ad una forte crescita dell’interesse degli utenti verso strumenti finalizzati ad ottenere tariffe più vantaggiose e maggiore trasparenza nelle offerte", sottolineano Consumerismo e WeGroup, ricordando che nel 2024, secondo le proiezioni di Arera, il 25,9% degli utenti ha cambiato fornitore per l'elettricità (il 20,2% nel 2023) ed il 21,8% per il gas (il 16,3% nel 2023), quota che arriva al 25% per i condomini. Fra i clienti domestici, i più dinamici sono quelli delle fasce 18-29 anni, con un tasso di cambio fornitore del 28,9% nel settore elettrico e del 26,2%, nel settore del gas naturale.

Fra i problemi segnalati, che indicono al cambio di fornitura, ci sono i prezzi troppo alti (70% dei casi) e la scarsa trasparenza delle tariffe (65%) e dei dettagli contrattuali (60%).

Tra gli strumenti a disposizione di consumatori e imprese, oltre al cambio fornitore, ci sono i cosiddetti gruppi di acquisto, ossia l’acquisto collettivo di forniture luce e gas, che garantiscono migliori condizioni contrattuali e sconti significativi sulle tariffe praticate, grazie al maggior numero di partecipanti. Si stima che In termini di vantaggi economici, il risparmio medio ottenuto grazie ad un gruppo di acquisto si attesta attorno al 20%, pari ad una minore spesa di -340 euro annui per il gas e –140 euro per la luce.

"Oggi, ben 7 italiani su 10 si dicono interessati allo strumento del gruppo d’acquisto: si tratta principalmente di utenti che già utilizzano in modo più o meno frequente le piattaforme di comparazione sulle offerte di luce e gas, e che quindi vedono nei gruppi di acquisto un’evoluzione naturale per risparmiare", concludono Consumerismo e WeGroup.
Condividi
```