Facebook Pixel
Milano 15:21
38.540 +1,28%
Nasdaq 31-mar
19.278 0,00%
Dow Jones 31-mar
0 0,00%
Londra 15:21
8.635 +0,61%
Francoforte 15:21
22.454 +1,31%

Stellantis mette al centro Mirafiori con la 500 ibrida e nuove assunzioni

Prevista l'asusnzione di un centinaio di giovani ingegneri under 35. Per l'ibrida prevista una produzione di 100mila vetture l'anno

Finanza
Stellantis mette al centro Mirafiori con la 500 ibrida e nuove assunzioni
(Teleborsa) - Mirafiori ospiterà il centro di coordinamento europeo di Stellantis e si prepara per nuove assunzioni, in vista dell'aumento dei volumi prodotti. E' quanto emerso in occasione del consiglio regionale sulla crisi del settore auto, svoltosi a Torino nella giornata di ieri, cui erano presenti anche Antonella Bruno, managing director di Stellantis Italia, e Giuseppe Manca, responsabile delle risorse umane di Stellantis Italia.

La Responsabile per l'Italia Bruno ha parlato della necessità di un rilancio del settore auto e del "piano solido con investimenti e nuovi modelli" presentato lo scorso dicembre dal responsabile di Stellantis per l'Europa Jean-Philippe Imparato e dal Ministro Urso. La manager ha ribadito anche la "centralità dell'Italia" e definito Mirafiori "un polo vivo", spiegando che a novembre partirà la produzione della 500 ibrida e nel 2032 della 500 elettrica, con l'obiettivo è di produrne 100mila modelli l’anno, arrivando nel 2026 a produrre a Mirafiori 130-140mila vetture l'anno. "L’Europa spinge sull'elettrico e se il mercato non è ancora pronto Stellantis lo è con le sue piattaforme multi-energy", ha rimarcato Bruno.

E in questo processo di riposizionamento a Mirafiori c'è anche la sede di coordinamento europea, insediatasi a Torino il 31 gennaio, con l'ufficio del capo per la UE Jean-Philippe Imparato.

Il responsabile del personale Giuseppe Manca ha parlato anche del ricambio generazionale, annunciando la stabilizzazione di 95 ingegneri under 35, impegnati su progetti strategici legati a digitalizzazione, intelligenza artificiale e tecnologie per l'auto elettrica, ed altre 22 assunzioni, sempre giovani under 35.
Condividi
```