(Teleborsa) - La crescita economica dell'eurozona rimane fragile, mentre le preoccupazioni sulle prospettive del commercio globale aumentano l'incertezza geopolitica e politica. Inoltre,
valutazioni elevate e concentrazione del rischio rendono i mercati più suscettibili a correzioni improvvise. Lo scrive la Banca centrale europea (
BCE) nel Rapporto sulla stabilità finanziaria.
I rischi per la crescita economica dell'area euro si sono spostati verso il basso poiché l'inflazione si è avvicinata al 2%, mentre i mercati finanziari hanno sperimentato diversi picchi di volatilità pronunciati ma di breve durata negli ultimi mesi. "Le prospettive per la stabilità finanziaria sono offuscate da una
maggiore incertezza macrofinanziaria e geopolitica insieme alla
crescente incertezza della politica commerciale", ha affermato il vicepresidente della BCE Luis de Guindos.
Sebbene i mercati finanziari abbiano dimostrato finora di essere resilienti, "
non c'è spazio per l'autocompiacimento", osserva la BCE. Le vulnerabilità sottostanti rendono i mercati azionari e del credito aziendale inclini a ulteriore volatilità. Valutazioni elevate e concentrazione del rischio, soprattutto nei mercati azionari, aumentano le probabilità di bruschi aggiustamenti. Se si materializzassero dinamiche avverse, le non-banks potrebbero amplificare lo stress del mercato date le loro fragilità di liquidità, in alcuni casi unite a un'elevata leva finanziaria e a esposizioni concentrate.
Nonostante il calo dei rapporti debito sovrano/PIL dopo l'impennata durante la pandemia, "i
fondamentali fiscali rimangono deboli in alcuni paesi dell'area euro", viene sottolineato. La BCE prevede che i costi del servizio del debito sovrano continueranno a salire poiché il debito in scadenza viene rinnovato a tassi di interesse superiori a quelli del debito in essere. Livelli di debito elevati e deficit di bilancio elevati, uniti a un debole potenziale di crescita a lungo termine e all'incertezza politica, aumentano il rischio che lo slittamento fiscale riaccenda le preoccupazioni del mercato sulla sostenibilità del debito sovrano.
Gli
elevati costi di prestito e le deboli prospettive di crescita continuano a pesare sui bilanci aziendali, con le aziende dell'area euro che segnalano un calo degli utili a causa degli elevati pagamenti di interessi. Le prospettive per i mercati immobiliari sono contrastanti, con i prezzi degli immobili residenziali che si stabilizzano, mentre i mercati immobiliari commerciali sono ancora sotto stress a causa delle sfide poste dal lavoro da remoto e dall'e-commerce. Le famiglie, al contrario, stanno beneficiando di un solido mercato del lavoro e hanno rafforzato la loro resilienza aumentando i risparmi e riducendo il debito.
Sebbene l'aumento complessivo dei rischi di credito sia stato finora graduale, le
piccole e medie imprese e le famiglie a basso reddito potrebbero trovarsi ad affrontare difficoltà se la crescita rallentasse più di quanto previsto attualmente, il che potrebbe, a sua volta, influire negativamente sulla qualità degli asset degli intermediari finanziari dell'area euro. Le perdite sulle esposizioni immobiliari commerciali rischiano di aumentare ulteriormente e potrebbero essere significative per singole banche e fondi di investimento. Nel complesso, tuttavia, la capacità delle banche di assorbire un ulteriore deterioramento della qualità degli asset continua a essere supportata da elevati livelli di redditività e da solidi buffer di capitale e liquidità.
Per preservare e rafforzare la resilienza del sistema finanziario nell'attuale contesto macrofinanziario incerto, è
consigliabile che le autorità macroprudenziali mantengano i requisiti di buffer di capitale esistenti insieme a misure basate sui mutuatari che garantiscano solidi standard di prestito. Inoltre, la crescente presenza sul mercato e l'interconnessione degli intermediari finanziari non bancari richiedono un insieme completo di misure politiche per aumentare la resilienza del settore, osserva la BCE. Tale resilienza nel settore NBFI contribuirebbe anche a promuovere mercati dei capitali più integrati. Ciò dovrebbe rafforzare la stabilità finanziaria e integrare gli obiettivi dell'Unione dei mercati dei capitali, che mira a sostenere la produttività e la crescita economica dell'Europa.