Facebook Pixel
Milano 9:18
34.530 -0,03%
Nasdaq 4-nov
19.964 0,00%
Dow Jones 4-nov
41.795 -0,61%
Londra 9:18
8.189 +0,06%
19.128 -0,10%

NASA, la sonda Parker Solar Probe in viaggio dopo la partenza da Cape Canaveral

Previste 24 orbite attorno al sole dove volerà fino a quasi 690.000 Km/h per studiare le altissime temperature della sue superficie. La missione durerà 7 anni

Economia, Scienza e tecnologia, Spazio
NASA, la sonda Parker Solar Probe in viaggio dopo la partenza da Cape Canaveral
(Teleborsa) - La sonda Parker Solar Probe della Nasa è partita da Cape Canaveral alle 9:31 (ora italiana) nell’ogiva del razzo Delta IV Heavy. Il rinvio di 24 ore del lancio, dovuto a problemi legati alla pressione dell'elio che alimenta i motori, non influenzerà il programma della missione che porterà il veicolo, progettato per studiare il Sole da vicino come mai prima d’ora, a soli 6 milioni di km dalla nostra stella. Una distanza estrema per le altissime temperature che si sviluppano, fino a due milioni di gradi, ma indispensabile per riuscire a studiare la corona, la parte più esterna dell'atmosfera solare.

Parker Solar Probe, che pesa 635 kg, ha dovuto ricorrere alla spinta del più potente lanciatore attualmente disponibile e si sta allontanando dalla Terra a una velocità di 85.000 chilometri all'ora. La sua missione è destinata a durare sette anni, periodo che la vedrà avvicinarsi progressivamente al Sole effettuando il primo flyby del viaggio interplanetario il 28 settembre, quando sfiorerà Venere per ottenere una spinta gravitazionale per poi raggiungere il 1 novembre. Il primo "perielio", il punto più vicino della prima delle 24 orbite previste attorno al Sole, una ogni 88 giorni, fino a giugno 2025.

Nel corso delle ultime orbite, alla minima distanza dal Sole, la sonda Parker Solar Probe toccherà i 200 km al secondo, quasi 690.000 chilometri all’ora. A bordo quattro strumenti principali: Fields, progettato per la misurazione dei campi elettrico e magnetico dell'atmosfera e del vento solare; Wispr, la camera che riprenderà le immagini delle eruzioni nella corona solare; Sweap (Solar Wind Electrons Alphas and Protons investigation) che misurerà velocità e temperatura delle particelle sprigionate dal Sole; Is-is (Integrated Science Investigation of the Sun) seguirà il moto delle particelle.

A proteggere la struttura della sonda, intitolata all’astrofisico Eugene Parker che per primo teorizzò l'esistenza del vento solare, e la strumentazione di bordo, uno scudo termico avanzato, basato su un avvolgimento di carbonio ad altissima resistenza. Gli strumenti della sonda cattureranno i dati necessari a spiegare la differenza di temperatura, inspiegabile per le nostre conoscenze termodinamiche, che si registra tra la superficie della nostra stella, 6.000 gradi, e la corona che raggiunge i due milioni di gradi.

L’energia che si sprigiona normalmente nella corona solare è comparabile a centinaia di milioni di bombe all’idrogeno, ma durante le tempeste periodiche il valore equivalente è di miliardi di ordigni atomici. L’attenzione si concentra soprattutto sulle tempeste che, oltre a produrre danni ai satelliti e blackout nelle telecomunicazioni terrestri, possono esporre a forti radiazioni gli astronauti. E le informazioni saranno utili e faranno da apripista anche alla missione congiunta ESA/NASA Solar Orbiter, destinata a partire nel 2019 con l’obiettivo di porre le basi per le previsioni meteo spaziali.

Condividi
```