Facebook Pixel
Milano 12:55
35.589 +1,66%
Nasdaq 14-apr
18.796 0,00%
Dow Jones 14-apr
40.525 0,00%
Londra 12:55
8.200 +0,81%
Francoforte 12:55
21.172 +1,03%

Italia, vendite al dettaglio poco mosse a febbraio. Aumenta calo su anno

Economia, Macroeconomia
Italia, vendite al dettaglio poco mosse a febbraio. Aumenta calo su anno
(Teleborsa) - L'Istat stima per il mese di febbraio 2025, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale lievemente positiva in valore (+0,1%) e stazionaria in volume. Sono in aumento le vendite dei beni alimentari (rispettivamente +0,4% in valore e +0,1% in volume) mentre quelle dei beni non alimentari non subiscono variazioni.

Nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,1% in valore e calano dello 0,3% in volume. Le vendite dei beni alimentari aumentano in valore (+0,3%) e diminuiscono in volume (-0,4%), mentre quelle dei beni non alimentari registrano una flessione sia in valore sia in volume (rispettivamente -0,1% e -0,3%).

Su base tendenziale, a febbraio 2025, le vendite al dettaglio diminuiscono dell'1,5% in valore e del 2,5% in volume. Sono in calo sia le vendite dei beni alimentari (-0,4% in valore e -2,9% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-2,2% in valore e -2,4% in volume). "Su base annua si registra un calo sostenuto, il più ampio degli ultimi dieci mesi, sia in valore che in volume", fa notare l'Istat.

Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali negative per tutti i gruppi di prodotti ad eccezione dei Prodotti di profumeria, cura della persona (+1,7%) e degli Elettrodomestici, radio, tv e registratori che risultano stazionari. Il calo più consistente riguarda le Calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-6,2%).

Rispetto a febbraio 2024, il valore delle vendite al dettaglio è in flessione per tutte le forme distributive: la grande distribuzione (-0,5%), le vendite delle imprese operanti su piccole superfici (-2,4%), le vendite al di fuori dei negozi (-2,2%) e il commercio elettronico (-1,9%).
Condividi
```