Facebook Pixel
Milano 17:35
33.541,98 -0,49%
Nasdaq 20:05
19.703,35 +0,01%
Dow Jones 20:05
39.158,21 +0,12%
Londra 17:35
8.225,33 -0,27%
Francoforte 17:35
18.155,24 -0,12%

Tumore al seno, innovazione ENEA per radioterapia più efficace e meno invasiva

Salute e benessere
Tumore al seno, innovazione ENEA per radioterapia più efficace e meno invasiva
(Teleborsa) - Messo a punto da un team di ricercatori Enea un prototipo innovativo in grado di trattare il cancro della mammella con applicazioni di radioterapia più efficaci e meno invasive.



L’innovazione, denominata ProBreast, è in grado di limitare al massimo i danni collaterali salvaguardando i tessuti sani ed è stata resa nota oggi in occasione della Giornata internazionale contro il tumore al seno, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.

Il prototipo - spiega la nota - è stato realizzato dai ricercatori del laboratorio ENEA di Acceleratori di particelle e applicazioni medicali del Centro Ricerche di Frascati ed ha come caratteristica principale il trattamento del tumore alla mammella con la paziente in posizione prona, invece che supina, al fine di risparmiare i tessuti sani circostanti, quali ad esempio polmoni e cuore. Rispetto ai sistemi tradizionali il prototipo si distingue non solo per la qualità e l’efficacia dell’irraggiamento, ma anche per la minore invasività in quanto si tratta di un sistema progettato per ridurre al minimo le richieste di schermatura della sala di trattamento. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente indicato per i reparti di radioterapia, con benefici in termini di costi complessivi, tempi e riduzione delle liste d’attesa.



“Il nostro obiettivo come ente di ricerca è di ‘ricercare l’innovazione’ introducendo nuove tecnologie e rafforzando il dialogo con le imprese”, sottolinea Concetta Ronsivalle, responsabile del laboratorio ENEA di Acceleratori di particelle e applicazioni medicali. “Il nostro laboratorio è aperto alla collaborazione con il mondo produttivo a partire dal trasferimento tecnologico e di know-how per costruire un’alleanza con le imprese, favorire processi di open innovation e creare progresso e benessere, obiettivo finale dell’infrastruttura TECHEA che stiamo costruendo all’ENEA di Frascati”.

Il prototipo è stato realizzato nell’ambito del Progetto TECHEA (TECHnology for HEAlth) condotto dalla Divisione ENEA di Tecnologie fisiche per la sicurezza e la salute, volto a realizzare e mettere in rete un’infrastruttura tecnologica di sviluppo, validazione e avvio alla commercializzazione di prototipi di sistemi, basati su tecnologie fisiche, per applicazioni finalizzate alla tutela della salute. L'attività si svolge in collaborazione con gli “end user” industriali interessati alla successiva commercializzazione dei prototipi più maturi.

Oltre agli acceleratori compatti per radioterapia, Enea mette a disposizione dell’industria anche la sensoristica laser spettroscopica trasportabile per applicazioni in situ nel settore alimentare, la sensoristica indossabile in fibra ottica per il monitoraggio di pazienti durante diagnostiche nucleari o radioterapie, i rivelatori di radiazione per dosimetria basati su cristalli e film di fluoruro di litio.
Condividi
```