Facebook Pixel
Milano 28-giu
33.154,05 -0,10%
Nasdaq 28-giu
19.682,87 -0,54%
Dow Jones 28-giu
39.118,86 -0,12%
Londra 28-giu
8.164,12 -0,19%
Francoforte 28-giu
18.235,45 +0,14%

Executive Procurement School, si conclude la terza edizione del percorso Enel-SDA Bocconi

La cerimonia finale ha visto 27 giovani talenti di Enel presentare progetti su challenge legate al Global Procurement

Energia, Finanza
Executive Procurement School, si conclude la terza edizione del percorso Enel-SDA Bocconi
(Teleborsa) - Torna in primo piano la formazione professionale per lo sviluppo di competenze utili allo svolgimento dei propri compiti e per costruire un’azienda solida e duratura. Una formazione che si sviluppa a tappe e che, in ambito supply chain, si concretizza nell'individuare e selezionare i migliori fornitori, in linea con la policy aziendale, e in grado di costituire una supply chain affidabile ed efficiente. E' questo l'obiettivo della terza edizione della Executive Procurement School, un percorso di eccellenza che Enel e SDA Bocconi School of Management hanno riservato a 27 giovani talenti di Enel attivi nel Global Procurement.

Nella sede di Roma si è tenuta oggi la cerimonia finale della School: dopo il saluto iniziale di Giuseppe Stabilini (Program Director di SDA Bocconi), sono intervenuti Elisabetta Colacchia (Head of People and Organization di Enel), Stefano Ciurli (Head of Global Services di Enel) ed Enrico Zampone (Head of Global Procurement di Enel).

Dopo un primo momento di confronto con il top management, i 27 partecipanti hanno presentato i tre progetti su cui hanno lavorato in gruppo negli ultimi mesi. Si chiude così un progetto formativo d’eccellenza che prevede un percorso didattico completo, in grado di affiancare alle lezioni in aula - di docenti SDA Bocconi e manager Enel - gli interventi di ospiti esterni e lo svolgimento di un "serious game” finale utile ad applicare concretamente le competenze apprese e a sperimentarsi su challenge lanciate dal top management del Procurement Enel.

Sette i moduli previsti dal percorso formativo, improntati ad un approccio al procurement a tutto tondo in abito finanza e contabilità risk management, strategia di sostenibilità, mappatura degli stakeholders, relazione con il fornitore e sviluppo di competenze più "soft", come saper comunicare in maniera chiara ed efficace e coltivare le doti di leadership.
Condividi
```