(Teleborsa) - Tra le prime cinque economie dell'Ue, l'
Italia rimane il Paese leader nell'economia circolare, seguita nell'ordine da Spagna, Francia, Germania e Polonia. Tuttavia, il nostro paese ha rallentato sull'economia del riciclo: Spagna e Polonia crescono più velocemente. Nonostante gli allarmi sulle
crisi ambientali si rincorrano, il tasso di circolarità nell’economia mondiale sta diminuendo: in cinque anni siamo passati dal 9,1% al 7,2%. In altre parole, il Pianeta ricicla e riusa di meno.
Sono questi alcuni dei dati al centro della quinta edizione del
Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzata dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA e con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, presentato oggi, 16 maggio 2023, a Roma, presso il Nazionale Spazio Eventi di via Palermo.
Tra le prime cinque economie dell’UE l’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa, anche se negli ultimi cinque anni perde posizioni mentre altri Stati accelerano. Il
tasso di utilizzo circolare dei materiali in Italia è al 18,4%, resta più alto della media UE (11,7%) nel 2021 - ultimo dato disponibile - ma eravamo al 20,6% nel 2020 e al 19,5% nel 2019. Per la
produttività delle
risorse siamo, assieme alla Francia, davanti alle altre principali economie europee con 3,2 euro generati per ogni kg di materiale consumato e anche nella percentuale di riciclo sul totale dei rifiuti prodotti, speciali e urbani, siamo in testa con il 72%.
Nella classifica complessiva della
circolarità delle cinque principali economie dell’
Unione Europea (Italia, Germania, Francia, Spagna e Polonia) restiamo dunque leader ma nella tendenza degli ultimi cinque anni perdiamo posizioni: la Spagna ci segue a ruota e sta tenendo un ritmo di cambiamento più veloce dell’Italia.
Il dato da cui parte l’analisi è preoccupante: l’
economia globale brucia oltre
cento miliardi di tonnellate di materiali l‘anno. Accelerare la transizione all’economia circolare, dunque, contribuirebbe a migliorare le condizioni del Pianeta perché l’estrazione di materiale vergine potrebbe diminuire di oltre un terzo (-34%) e le emissioni di gas serra potrebbero essere ridotte contenendo l’aumento della
temperatura globale entro i 2°C, salvaguardando insostituibili ecosistemi fondamentali per la vita del nostro Pianeta. Ma ci sarebbero anche consistenti
benefici economici. A partire da un importante contributo alla lotta contro l’inflazione che viene alimentata dai rincari del costo dei materiali e dell’energia: le strategie mirate al recupero di materia ed energia hanno un evidente effetto deflattivo.
All’evento, i cui lavori sono stati aperti da
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, hanno partecipato
Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile,
Roberto Morabito, Direttore Dipartimento sostenibilità` sistemi produttivi e territoriali ENEA,
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica,
Barbara Clementi, Dirigente Divisione Economia Circolare, DG per la politica industriale, l'innovazione e le piccole e medie imprese, Ministero Imprese e Made in Italy,
Katia Da Ros, Vicepresidente per l’Ambiente di Confindustria,
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente, Giorgio Graziani, Segretario Confederale CISL.