(Teleborsa) -
Trasformare Milano nella nuova City dopo l'uscita di scena di Londra a seguito della Brexit. "Una risoluzione per impegnare il governo ad adoperarsi per la costituzione di u
n distretto d'affari a Milano in grado di svolgere la funzione di cittadella finanziaria europea dopo il referendum inglese del giugno scorso". Ad annunciarne la presentazione,
in Commissione Finanze alla Camera, è il presidente Maurizio Bernardo, primo firmatario dell'atto, bipartisan. "L'obiettivo - spiega Bernardo - è creare un ecosistema per l'intera gamma dei servizi d'investimento ai sensi della direttiva Mifid e organizzare
il distretto in forma di Gruppo Economico d'Interesse Europeo (Geie), con natura giuridica privatistica, e favorire l'adesione al Gruppo di soggetti internazionali accanto a soggetti istituzionali italiani tra cui
operatori bancari, intermediari finanziari, del mondo del credito e del risparmio in generale".
"Con l'estensione del ruolo dell'Arbitro per le controversie finanziarie all'interno del nascituro distretto,
si può ripensare il sistema delle impugnazioni e promuovere la stipula di convenzioni con la Corte arbitrale europea, secondo quanto prevede il diritto anglosassone", fa notare Bernardo. "Considerato il legame industriale
tra le borse valori di Londra e Milano e, alla luce della capacità attrattiva della città, va assolutamente sostenuta la proposta del Comitato Select Milano, audito dalla Commissione Finanze lo scorso 21 settembre, che ha intrapreso un'iniziativa di diplomazia economica per considerare il trasferimento a Milano delle risorse e delle piattaforme per l'Euroclearing in uscita da Londra. In caso positivo,
Milano può diventare la capitale finanziaria dell'Eurozona", aggiunge. "Il programma illustrato dal Comitato Select Milano - conclude - prevede un pacchetto di misure fiscali, organizzative e normative capaci di offrire agli investitori internazionali
forme di collaborazione transnazionale, che coltivino dalla base la possibilità di replicare, tramite l'esercizio dell'autonomia privata nell'autoregolamentazione degli interessi,
le ragioni di successo del modello inglese".