(Teleborsa) - Senza cambiamenti strutturali, l'Unione europea rischia di rimanere ulteriormente indietro rispetto ai suoi concorrenti globali per quanto riguarda i mercati dei capitali. Dal 2000, la capitalizzazione di mercato delle azioni quotate nell'UE è scesa dal 18% al 14% del totale globale, un calo che supera di gran lunga la riduzione della sua quota del PIL globale. Se questa tendenza continua, la quota di capitalizzazione di mercato dell'UE scenderà presto al di sotto di quella della Cina, che è cresciuta dallo 0,3% nel 2000 al 10% nel 2024. È l'allarme lanciato dall'Associazione per i mercati finanziari in Europa (AFME) nella settima edizione del rapporto "Capital Markets Union - Key Performance Indicators", che monitora i progressi dei mercati dei capitali europei rispetto a nove indicatori chiave di prestazione.

"Siamo in ritardo rispetto ad altre regioni nella maggior parte delle aree chiave, tra cui l'accesso ai finanziamenti per aziende e PMI, ecosistemi FinTech e liquidità di mercato", ha commentato Adam Farkas, Chief Executive dell'AFME.

"Per garantire che l'UE rimanga competitiva a livello globale, abbiamo bisogno di riforme coraggiose per mobilitare meglio il capitale e sbloccare i finanziamenti del settore privato - ha aggiunto - Un mercato dei capitali integrato e più efficiente può finanziare le iniziative fondamentali per la competitività economica dell'Europa".

Secondo il rapporto, ci sono stati miglioramenti nella capacità delle aziende di accedere ai finanziamenti, con il livello di investimenti di venture capital nell'UE e la capacità delle aziende di raccogliere finanziamenti tramite debito (obbligazioni) sui mercati pubblici in miglioramento nel primo semestre del 2024 rispetto al 2019. Ma in entrambi i casi i recenti progressi sembrano essere ciclici, con l'attività in ripresa dai forti cali dell'anno scorso. La transizione verso una finanza sostenibile è avanzata in modo significativo dal 2019, ma nella digitalizzazione e nello sviluppo degli ecosistemi fintech dell'UE i progressi sono stati più discreti. Nella disponibilità di pool di capitale per gli investimenti e nell'efficienza degli ecosistemi e dell'integrazione dei mercati dei capitali, gli indicatori dipingono un quadro misto.

Nonostante il progresso ciclico osservato in alcuni indicatori nel 2024, i mercati dei capitali dell'UE sono "costantemente in ritardo rispetto ai loro concorrenti globali in quasi tutti i settori chiave", viene sottolineato. Ciò include l'accesso ai finanziamenti per le aziende e le piccole e medie imprese (PMI), gli ecosistemi FinTech, la liquidità di mercato, l'interconnessione globale, gli investimenti retail e la cartolarizzazione.

Nell'ultimo decennio, l'UE ha registrato un aumento dell'uso del capitale di rischio per le PMI (Venture Capital, Private Equity, Business Angel, Equity Crowdfunding), ma persiste un significativo divario di finanziamento rispetto ad altre economie globali. Il volume annuale del capitale di rischio dell'UE è solo il 15% di quello degli Stati Uniti ed è anche in ritardo rispetto al Regno Unito e alla Cina.

Questa carenza, insieme al mercato delle IPO statunitense più sviluppato e liquido, ha spinto più di 100 società dell'UE a quotarsi all'estero, con conseguente accumulo di circa 1 trilione di euro di capitalizzazione di mercato da parte delle società dell'UE sui mercati esteri (equivalente all'8% della capitalizzazione di mercato delle società dell'UE negoziate nelle borse dell'UE). "Un mercato dei capitali UE più profondo avrebbe potuto incoraggiare queste società a quotarsi nell'UE e contribuire a sviluppare ulteriormente la competitività dell'UE", viene evidenziato.

Le società dell'UE quotate all'estero tendono a essere più giovani, in media costituite nel 2014, rispetto al 2005 in media per le società dell'UE quotate nelle borse dell'UE. È preoccupante che oltre la metà delle società dell'UE quotate all'estero rientri nei settori della tecnologia, farmaceutica e biotecnologia, rispetto a circa il 27% delle società dell'UE quotate a livello nazionale appartenenti a questi settori.

Inoltre, i delisting su Euronext da soli hanno rappresentato una perdita di 2,3 trilioni di euro in capitalizzazione di mercato dal 2015, ovvero circa il 17% della capitalizzazione di mercato delle azioni nazionali quotate dell'UE. Mentre il periodo immediatamente durante e dopo la pandemia nel 2020-22 ha visto temporaneamente più quotazioni che delisting, la tendenza si è invertita più di recente.

Il mercato della cartolarizzazione dell'UE continua a essere in ritardo rispetto a quello di Stati Uniti, Regno Unito e Australia. Attualmente, solo l'1,9% dei prestiti UE in essere viene trasformato in veicoli cartolarizzati o vendite di prestiti, rispetto al 7% negli Stati Uniti, al 2,8% in Australia e al 2,2% nel Regno Unito. Gli emittenti di soli 9 dei 27 stati membri dell'UE hanno utilizzato la cartolarizzazione come fonte di finanziamento nella prima metà del 2024.

Le società FinTech dell'UE ricevono meno investimenti privati ??rispetto alle loro controparti statunitensi e britanniche, limitando il progresso dell'ecosistema digitale dell'UE. L'UE si classifica al terzo posto a livello mondiale tra gli unicorni FinTech, dietro Stati Uniti e Regno Unito. Tuttavia, un'area di potenziale crescita è l'emissione di obbligazioni tokenizzate, che hanno accumulato globalmente 3,5 miliardi di euro di emissioni negli ultimi quattro anni. Gli emittenti UE rappresentano il 20% di questo mercato, posizionando l'UE come leader in questa tendenza emergente.

Un'eccezione degna di nota in cui l'UE mantiene un ruolo di leadership globale è nei bond ESG o legati alla sostenibilità. Tuttavia, anche in quest'area, gli indicatori mostrano che la profondità del mercato ha recentemente raggiunto un plateau, il che suggerisce che i progressi potrebbero essere in stallo. I titoli ESG rappresentano il 13% delle emissioni obbligazionarie totali nell'UE, in calo rispetto al picco del 15% nel 2021, ma comunque davanti a Stati Uniti (2%), Regno Unito (6%), Cina (2%), Giappone (2%) e Australia (9%).