(Teleborsa) - La Commissione europea prevede che il PIL reale dell'Italia crescerà dello 0,7% nel 2024 (rispetto allo 0,9% delle previsioni di metà maggio), sostenuto dagli investimenti e dal calo delle importazioni. L'attività economica è destinata a crescere rispettivamente dell'1% (rispetto all'1,1% delle stime di primavera) e dell'1,2% nel 2025 e nel 2026, con l'aumento dei consumi e l'accelerazione della spesa correlata al PNRR.
Scendendo più nei dettagli, viene previsto che nel 2025 l'attuazione del PNRR italiano accelererà, compensando ampiamente la posizione restrittiva della politica fiscale nazionale. Si prevede che la crescita dei consumi privati ??acquisirà slancio, mentre gli investimenti complessivi sono destinati a diminuire, spinti dal calo delle costruzioni per le ristrutturazioni abitative. Nel 2026, la spesa correlata al PNRR e le condizioni di finanziamento più facili stimoleranno gli investimenti, insieme alla continua espansione dei consumi.
Si prevede che l'occupazione aumenterà dell'1,6% quest'anno, dopo l'1,9% nel 2023, e rallenterà ulteriormente nel 2025-26. Con il continuo miglioramento delle opportunità di lavoro, l'aumento della partecipazione al mercato del lavoro è destinato a superare il calo previsto della popolazione in età lavorativa nell'orizzonte di previsione. Il tasso di disoccupazione è quindi destinato a scendere al 6,2% nel 2026, dal 7,7% nel 2023. Si stima che la crescita dei salari nominali salirà al 4% quest'anno, quando la maggior parte dei rinnovi contrattuali avrà rispecchiato gli aumenti dei prezzi passati, e che in seguito si modererà gradualmente.
La Commissione UE prevede che l'inflazione scenderà all'1,1% quest'anno, salirà all'1,9% nel 2025 e scenderà di nuovo leggermente nel 2026. La stabilizzazione dei prezzi dell'energia ipotizzata per il 2025-26 motiva proiezioni contenute per le altre componenti dell'IPCA, ad eccezione dei servizi, dove si prevede che i salari esercitino ancora pressioni al rialzo sui prezzi.
Nel 2024, si prevede che il deficit della pubblica amministrazione scenderà al 3,8% del PIL, dal 7,2% del 2023. Questo forte calo è dovuto all'eliminazione graduale delle misure volte ad attenuare l'impatto degli elevati prezzi dell'energia (1% del PIL) e dei crediti d'imposta per le ristrutturazioni edilizie (circa il 3,5% del PIL). Mentre si prevede che il saldo primario tornerà positivo (allo 0,1% del PIL), il crescente costo del servizio del debito dovrebbe far aumentare la spesa per interessi di 0,2 pps, al 3,9% del PIL.
Nel 2025, si prevede che il deficit diminuirà ulteriormente al 3,4% del PIL, con un surplus primario che raggiungerà lo 0,5% del PIL, grazie a una spesa primaria moderata e a una spesa per interessi sostanzialmente stabile. Nel 2026, si prevede che il deficit diminuirà ulteriormente al 2,9% del PIL, con un surplus primario che raggiungerà l'1,1% del PIL grazie a una crescita moderata della spesa primaria. Allo stesso tempo, si prevede che la spesa per interessi salirà al 4% del PIL.
Dopo essere sceso al 134,8% del PIL nel 2023, vicino al suo livello pre-pandemia, si prevede che il rapporto debito/PIL aumenterà nel 2024-26, raggiungendo il 139,3% alla fine del periodo, nonostante i saldi primari positivi e in aumento. Questo aumento previsto è guidato dagli aggiustamenti stock-flow correlati all'impatto ritardato sull'indebitamento in contanti dei crediti d'imposta per le ristrutturazioni edilizie che incidono sui deficit degli anni precedenti, mentre il differenziale tra tasso di interesse e tasso di crescita diventa meno favorevole.
Italia, UE lima crescita PIL per 2024 e 2025. Spesa per interessi in aumento
15 novembre 2024 - 11.07