L'attuale congiuntura ricorda gli anni '70 sotto tre aspetti chiave: persistenti perturbazioni dal lato dell'offerta che alimentano l'inflazione, precedute da un lungo periodo di politica monetaria altamente accomodante nelle principali economie avanzate; prospettive di indebolimento della crescita e vulnerabilità che i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo devono affrontare parallelamente all'inasprimento della politica monetaria che sarà necessario per frenare l'inflazione.
Cosa ci insegna la storia, quali sono le cause della stagflazione e come uscirne? Teleborsa lo ha chiesto a Federico Francini, country manager Italia di Workday, a Stefano Bordone, presidente di Kdln ed a Federica Bigiogera, marketing manager di Vitavigor.
Per Federico Francini, country manager Italia di Workday, "stiamo vivendo un momento molto differente dalla crisi petrolifera degli anni ‘70". Innanzitutto - spiega Francini - si arrivava in quel decennio forti di una robusta crescita economica che aveva caratterizzato il “miracolo economico” italiano degli anni ’50 e ’60: eravamo in un periodo storico dove tutta la produzione industriale era vincolata ai combustibili fossili e durante la Guerra del Kippur (con l’embargo del petrolio arabo) l’Europa di fatto si fermò a causa della carenza della materia prima con il conseguente aumento spropositato dei prezzi dell’energia (ricordiamo che nel 1972 in meno di 12 mesi il prezzo del petrolio si quadruplicò).
Adesso non bisogna sottovalutare i rischi di un’elevata inflazione (che nasce dall’aumento del prezzo delle materie prime e dell’energia) che potrebbe frenare la produzione industriale e "deprezzare i salari dei lavoratori" innescando così un circolo vizioso che metterebbe in pericolo la ripresa intaccando allo stesso tempo risparmi, investimenti e pensioni.
Dobbiamo fare una considerazione generale: siamo entrati in un periodo storico dove i cosiddetti “cigni neri” si stanno verificando con maggiore intensità rispetto al passato. Le grandi aziende devono sempre di più adottare modelli Vuca (volatility, uncertainty, complexity, ambiguity) in grado di fornire una risposta veloce al mercato che cambia velocemente. Siamo in un contesto in cui ciò che era valido prima non lo è più adesso: le organizzazioni più evolute stanno rispondendo ai recenti cambiamenti globali e geopolitici con un’importante rivoluzione tecnologica in grado di abilitare in tempi brevi modelli di business e nuovi mercati fino a qualche tempo fa impensabili. Chi sarà in grado di portare avanti e implementare internamente questa tipologia di soluzioni avrà più possibilità di essere competitivo sul mercato: questo è possibile solo con strumenti di entrprise management veloci, digitali e innovativi in grado di tenere sempre sotto controllo la gestione finanziaria e delle risorse umane dell’azienda, in modo tale da adattarsi velocemente ai nuovi scenari di business. Non solo le organizzazioni stanno affrontando un nuovo cambiamento: anche i lavoratori si trovano di fronte ad un contesto estremamente mutevole, fluido e imprevedibile. Se, da una parte, determinate professioni sono sparite nell’arco di qualche anno mentre altre si sono rivalorizzate, dall’altra la pandemia ha portato ad una nuova consapevolezza del lavoratore alla ricerca di un posto di lavoro più a misura d’uomo. Tutto questo è accaduto in una vorticosità temporale che non era prevedibile e che ha provocato numerose difficoltà nelle aziende che non erano preparate ad affrontare questo scenario di “Great Resignation”.
Secondo Stefano Bordone, presidente di Kdln, "la storia evidentemente non ci insegna molto", perché "ricaschiamo sempre negli stessi errori". Il prossimo futuro potrà prendere due direzioni: quella del modello keynesiano, che però negli anni '70 non funzionò, oppure quella del modello degli anni '80, con un forte intervento di tipo monetario e il conseguente aumento della disoccupazione.
Una soluzione - per uscire da una situazione di stagflazione in questo momento - deve essere l’intervento coordinato dei governi (ad esempio, UE) per mettere un cap ai prezzi dell’energia e dei combustibili. Una "manovra coraggiosa" unitaria, ma "indispensabile". Sono per un’economia di mercato e mi rendo conto che sembra una contraddizione in termini, ma per un dato periodo ci vuole "coraggio e interventismo", spiega Bordone.
La storia o la filosofia ci insegnano che "tutto passa" - rilancia Federica Bigiogera, marketing manager di Vitavigor - che durante una crisi come quella che stiamo vivendo, "tutto si trasforma", e che per sopravvivere bisogna essere aziende solide con delle forti basi e le spalle coperte, ma allo stesso tempo "flessibili per cogliere rapidamente le opportunità" che si presentano e cambiare adattandosi ai "nuovi equilibri che si vengono a creare".
La situazione che ci troviamo ad affrontare - spiega Bigiogera - è possibile definirla stagflazione: la combinazione dell’aumento dei prezzi e della non-crescita dei consumi.In una condizione di stagflazione quale è il ruolo delle banche centrali e quali sono gli interventi che potrebbero essere attuati?
Stefano Bordone, presidente di Kdln, rilancia la necessità di "interventi coraggiosi", l’aumento dei tassi di interesse -spiega - sarà inevitabile ma dovrà essere accompagnato da "misure di sostegno dei governi a favore delle imprese" (ad es., garanzie MCC), in modo che sia sempre accessibile il credito. In ultimo, ma non meno importante, servirebbe una "manovra decisa sulla deducibilità totale" dei tassi di interesse sul debito di medio e lungo termine. Potrebbe essere un sistema per non bloccare gli investimenti e - conclude Bordone - "garantire la ripresa e l’occupazione".
Il ruolo importante delle banche centrali, come la storia insegna - dichiara Federica Bigiogera, marketing manager di Vitavigor - sta nello "strutturare politiche" che alimentino gli "investimenti strutturali" dei vari Paesi.
(Foto: © rummess | 123RF)