(Teleborsa) - Sonde che sfruttano i raggi cosmici per localizzare le perdite idriche, cestini che fanno la raccolta differenziata con l’AI, tecnologie per la combustione dei rifiuti senza fiamma: sono solo alcune delle idee innovative delle 20 start-up e scale-up che Ecomondo presenta al mercato, dal 7 al 10 novembre, nel quartiere fieristico di Rimini. La manifestazione di Italian Exhibition Group leader nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie dell’economia circolare potenzia l’area Start Up & Scale Up Innovation, in quest’edizione posizionata nell’ingresso Est della fiera, alla scoperta delle realtà circolari più innovative d’Italia, dalla Lombardia alla Puglia, dal Veneto alla Toscana, passando per Emilia-Romagna, Lazio, Basilicata, Campania e Abruzzo.

Ricerca e innovazione per migliorare l’efficienza delle tecnologie esistenti, ridurre l’impatto sull’ambiente e trasformare gli scarti in valore. È l’obiettivo comune delle start-up che IEG assieme a ICE Agenzia, l’agenzia regionale dell’Emilia-Romagna ART-ER (Attrattività Ricerca Territorio) e Fondazione MAI di Confindustria in collaborazione con ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) hanno voluto all’interno di Ecomondo 2023: gli innovatori di oggi come figure chiave nello sviluppo delle tecnologie green di domani.

Diverse sono le soluzioni rivolte al tema del riciclo e alla gestione degli scarti di lavorazione industriale. Tra queste 9-Tech, di Eraclea (Venezia), studia e realizza prototipi per recuperare materiali strategici dai rifiuti elettronici e per riciclare i pannelli fotovoltaici; Mixcycling, di Breganze (Vicenza), la cui tecnologia nobilita gli scarti industriali e li rende nuovamente utilizzabili, realizzando nuovi polimeri bioplastici con una percentuale dal 10 al 70% di fibra naturale; Neuravision, di Matera, il cui sistema, brevettato, consente la selezione dei rifiuti elettronici in automatico in base al contenuto di metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio, rame) presente al loro interno; Re Open, di Milano, piattaforma di servizi dedicata alla gestione dei rifiuti nel settore dell’energia che porta avanti progetti di ricerca e sviluppo per il recupero di vetro, acetato di cellulosa, materiali derivanti dal settore della moda e batterie al litio.

Sempre legate al settore dei rifiuti altre cinque start-up: Egreenbox, di Rotonda (Potenza), che realizza macchine smart per la raccolta, il riciclo e il riuso delle materie prime seconde, tra cui un eco-compattatore "mangiaplastica" utilizzabile tramite QR-Code e web app; Flugantia, di Napoli, che realizza soluzioni IoT per prevedere il livello di riempimento dei contenitori dei rifiuti e pianificarne il ritiro; Komposta, di Bellante (Teramo), che produce compostiere elettromeccaniche dalla gestione digitalizzata e personalizzabile; Ganiga Innovation, di Bientina (Pisa), che realizza un cestino che differenzia in automatico i rifiuti grazie all'Intelligenza Artificiale e li sposta tramite aria compressa; OXOCO, di Bari, la cui tecnologia permette la combustione dei rifiuti senza fiamma, prima alternativa agli inceneritori tradizionali e allo smaltimento in discarica.

Nell’ambito della riduzione delle emissioni e dell’efficienza energetica, ci sono Hyba, di Lecce, che sviluppa un sistema di batterie scambiabili, utilizzabile anche come unità di accumulo di energia, destinato all'alimentazione di biciclette, scooter, microcar, piccoli autobus, motori marini, macchine, attrezzature e altre applicazioni industriali. La Ecosostenibile.eu di Roma opera nell’ambito della transizione verso una low-carbon economy, proponendo alle aziende una “piattaforma ESG” che misura la sostenibilità e la Carbon Footprint, automatizzando la raccolta delle informazioni tramite API ed elaborando ogni reporting certificabile da ente terzo. Infine, la Preinvel, di Grottaglie (Taranto) sviluppa un sistema di filtraggio industriale estremamente efficiente e a basso consumo elettrico che consente di separare le polveri filtrate in base alle loro caratteristiche fisiche, indirizzandole in percorsi di smaltimento differenti e riutilizzando quelle composte da materiali ancora utili.

Legate al tema “acqua” le start-up Sea The Change, di Venezia, che sviluppa strategie di sostenibilità per le aziende basate sulla tutela degli ecosistemi marini; Finapp, di Montegrotto Terme (Padova), che grazie all’utilizzo di sonde brevettate che sfruttano i raggi cosmici riesce a localizzare le perdite della rete idrica, percorrendo fino a 150 km di tubature al giorno nei centri urbani, e SaferPlaces, di Rimini, la cui tecnologia è in grado di fornire informazioni cruciali sul rischio di allagamento in breve tempo e a basso costo attraverso la creazione di un “gemello digitale” dell’ambiente urbano.

Altre ancora le start-up che operano nel campo della consulenza alle aziende per individuare soluzioni indirizzate verso la sostenibilità: Laprima Green Solutions, di Isola Vicentina (Vicenza), che offre alle realtà che operano nel settore delle materie plastiche soluzioni innovative, strategie e consulenze per la gestione, il recupero, il riciclo e la nobilitazione di polimeri complessi, garantendo la supervisione sul ciclo di vita di ogni materiale; K-INN TECH, spin off dell’Università di Padova, che propone e sviluppa studi sperimentali e modellistici di consulenza tecnica per la sostenibilità delle aziende del settore chimico, energetico ed ambientale; Acquaponic Design, spin off dell'Università di Bologna, che progetta e costruisce impianti di coltivazione fuori suolo, offrendo corsi di formazione in acquaponica, idroponica, vertical farming e coltivazione in container.

Lavorano su flora, fauna e biodiversità le soluzioni delle startup Abit, di Milano, con il software che rileva i dati per conoscere le caratteristiche del suolo e migliorare la sostenibilità della attività agricola, e 3Bee, di Milano, che sviluppa alveari 4.0 per monitorare il benessere delle api, sistemi di conteggio della fauna automatici che grazie l'intelligenza artificiale riconoscono la tipologia di animale, insetti impollinatori), e sistemi di reti neurali per l’analisi delle biodiversità vegetali.

Anche quest’anno vengono premiate le tre start-up italiane presenti a Ecomondo impegnate a contrastare il cambiamento climatico, le tre startup a più alto potenziale innovativo saranno scelte da un comitato di valutazione appositamente costituito. Inoltre, per la prima volta, Ecomondo organizza un premio per gli innovatori green, dedicato alla memoria del presidente di IEG Lorenzo Cagnoni, che nel 1997 ebbe l’idea lungimirante di una manifestazione dedicata all’economia circolare. Il premio verrà assegnato ai progetti più innovativi tra gli espositori, giovedì 9 novembre, alle ore 10 nell'Innovation Arena (Hall Sud).

(Foto: Italian Exhibition Group)