(Teleborsa) - L'aumento dei prezzi delle materie prime, a causa del conflitto Russia-Ucraina, sta spingendo al rialzo l'inflazione dei prezzi alimentari nelle economie del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) e potrebbe portare a destabilizzazioni sociopolitiche. In particolare, sono cinque i paesi MENA - Egitto, Giordania, Libano, Marocco e Tunisia - più colpiti dalle ricadute economiche del conflitto, perché le loro economie dipendono in modo significativo dalle importazioni di cibo o energia (o da entrambi), e si procurano gran parte del la loro fornitura di cereali dalla Russia e dall'Ucraina. Lo afferma un nuovo report di S&P Global Ratings sul tema.
Date le pressioni sociali, gli economisti dell'agenzia di rating credono che i governi di questi paesi "dovranno ricorrere a programmi fiscali per attutire l'impatto e prevenire il malcontento sociale, sia attraverso sussidi che altre forme di sostegno". Tutto ciò sembra ormai inevitabile visto il peso sulla scena agroalimentare dei paesi coinvolti nel conflitto. Russia e Ucraina insieme rappresentano quasi il 60% delle esportazioni globali di olio di girasole, oltre il 25% di grano e quasi il 15% di mais. Inoltre, Russia e Bielorussia sono importanti produttori di fertilizzanti.
Secondo S&P, Libano e Giordania sono le più esposte, in quanto spendono oltre il 10% del PIL per l'energia e le importazioni alimentari. Le importazioni di cibo e, soprattutto, di energia sono significative anche per la Tunisia. La bolletta delle importazioni di energia del Marocco è una delle più grandi come quota del PIL all'interno del campione di 35 mercati emergenti (EM) a livello globale oggetto dell'analisi. Viene comunque sottolineato che la posizione del Marocco come grande esportatore di potassio contribuisce in qualche modo ad alleviare questo problema. Tuttavia, la sua economia è sicuramente vulnerabile agli sviluppi in corso nei mercati alimentari, data la sua elevata dipendenza dalle importazioni di cereali. L'Egitto è recentemente diventato un esportatore di gas, ma è potenzialmente molto vulnerabile all'aumento dei prezzi dei generi alimentari.
L'analisi ricorda che ci sono numerosi studi empirici che collegano l'aumento dei prezzi alimentari internazionali con una maggiore probabilità di instabilità sociopolitica, inclusi disordini, proteste e conflitti violenti. Gli esempi fatti da S&P includono le rivolte del pane del 1977 in Egitto, le rivolte del 1984 in Marocco note anche come l'intifada del pane, le proteste del 1989 in Giordania e le proteste del 2008 che si sono verificate in gran parte nella regione.
Anche le proteste della Primavera Araba del 2011 hanno coinciso con forti aumenti dei prezzi dei generi alimentari. "Mentre altri fattori importanti sono stati anche alla base dei disordini sociali nel 2011-2012, come l'elevata disoccupazione giovanile, la disparità di reddito e il malcontento generale nei confronti dei sistemi politici di allora, l'aumento dei prezzi dei generi alimentari, in particolare il costo del pane, è considerato uno dei fattori che hanno scatenato proteste di massa", si legge nella ricerca.
S&P, aumento prezzi alimentari destabilizza Nord Africa e Medio Oriente
26 maggio 2022 - 19.56